skip to Main Content

La strada-luogo di lavoro-del personale della polizia di Stato

La quasi totalità del personale della polizia di Stato svolge la propria attività lavorativa nelle strade delle nostre città, garantendo l’incolumità dei cittadini,  l’ordine e la sicurezza pubblica

La polizia stradale, in particolare, si occupa principalmente  del settore strategico della  prevenzione del fenomeno infortunistico, della rilevazione degli incidenti stradali e dell’accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale.

Eppure quelle medesime strade e autostrade,  quelle piazze,  non sono un luogo di lavoro o almeno non lo sono ai sensi dell’articolo 62, d.lgs.9 aprile 2008, n.81.

Ferme restando le disposizioni di cui al Titolo I del D.Lgs.81/2008, si intendono per luoghi di lavoro, i luoghi destinati a ospitare posti di lavoro, ubicati all’interno dell’azienda o dell’unità produttiva, nonché ogni altro luogo di pertinenza dell’azienda o dell’unità produttiva accessibile al lavoratore nell’ambito del proprio lavoro.

Inoltre, il comma 2, in relazione alla macchina di servizio  precisa ” Le disposizioni di cui al presente titolo non si applicano: a) ai mezzi di trasporto.

Una lettura più attenta dell’articolato,  però,  ci consente di definire meglio il senso della previsione normativa e comprendere il criterio descrittivo adottato dal legislatore,  escludendo in tal modo la volontà di comprimere o discriminare il diritto alla tutela della salute e della sicurezza di qualunque lavoratore, ivi compreso il personale della polizia di Stato e più in generale delle forze polizia e delle forze armate, ovunque svolga la propria attività.

Il richiamo al Titolo I, infatti, ci consente di qualificare gli obblighi del datore di lavoro, in quanto titolare di una serie di adempimenti indelegabili e tra questi la valutazione di tutti i rischi lavorativi. ( art.17, comma 1).

Questo principio affonda le proprie radici nell’art.2087 CC e trova piena applicazione anche nella pubblica amministrazione: l’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro  [Cost. 37, 41] .

In buona sostanza il datore di lavoro deve adottare tutte le misure idonee a prevenire sia i rischi insiti all’ambiente di lavoro, sia quelli derivanti da fattori esterni e inerenti al luogo in cui tale ambiente si trova, atteso che la sicurezza del lavoratore è un bene di rilevanza costituzionale che impone al datore di anteporre al proprio profitto la sicurezza di chi esegue la prestazione.

I riguardo i rischi specifici inerenti le attività esterne, il datore di lavoro   è responsabile per la sicurezza e la tutela della salute dei propri lavoratori anche quando questi prestino la loro opera al di fuori dei confini materiali dell’azienda di appartenenza – ha l’obbligo di informare i lavoratori sui rischi specifici dell’attività e di assicurare loro adeguata e sufficiente formazione riferita ai rischi oggettivamente riscontrabili nei vari ambienti di lavoro.

Lo sanno molto bene i dirigenti della polizia di Stato che sono stati già raggiunti da avviso di garanzia a seguito di infortunio grave dei propri dipendenti, avvenuto  per strada durante un servizio di pattugliamento o  di ordine pubblico.

This Post Has 0 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
Search