skip to Main Content

Sicurezza scuole: alternanza scuola lavoro e tutela di salute e sicurezza

Alternanza scuola-lavoro: dal 5 gennaio 2017 in vigore la Carta dei diritti e dei doveri degli studenti .

Obiettivo del decreto ministeriale: fornire agli studenti in alternanza scuola-lavoro l’opportunità di conoscere ambiti professionali, contesti lavorativi e della ricerca, utili a conseguire e integrare le competenze curricolari, al fine di motivarli e orientarli a scelte consapevoli, nella prospettiva della prosecuzione degli studi o dell’ingresso nel mondo del lavoro, senza trascurare la tutela della salute e della sicurezza

A norma di legge gli studenti sono equiparati ai lavoratori, motivo per cui il nuovo regolamento all’art.5 definisce le modalità di applicazione della legge, attribuendo loro diritti e doveri.

In particolare, gli studenti impegnati nei  percorsi, dovranno ricevere preventivamente dall’istituzione scolastica di appartenenza  una  formazione generale  certificata  e riconosciuta a tutti gli effetti,  integrata  con  formazione specifica all’ingresso  nella  struttura ospitante.

L’organizzazione dei corsi è di  competenza  dei  dirigenti  scolastici   delle   rispettive scuole secondarie di secondo grado, sui quali ricadranno tutte le  previste responsabilità giuridiche

La  struttura  ospitante, nell’erogazione della formazione specifica può stipulare appositi  accordi con soggetti ed enti in possesso dei requisiti di legge in materia di soggetti formatori, utilizzando anche  percorsi formativi in modalita’ e-learning.

Al fine di garantire la salute e la sicurezza degli studenti,  equiparati dalla legge allo  status  dei lavoratori, e’ stabilito che il numero di  studenti  ammessi  in  una struttura sia  determinato  in  funzione  delle  effettive  capacita’strutturali, tecnologiche ed organizzative della struttura ospitante,nonche’ in ragione della  tipologia  di  rischio  cui  appartiene  la medesima   struttura   ospitante, secondo precise proporzioni.

Ove prevista, agli  studenti   e’  garantita   la sorveglianza sanitaria di cui all’articolo 41 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modificazioni, nei  casi  previsti dalla normativa vigente.

Gli  studenti  impegnati  nelle  attivita’  di  alternanza,  sono  assicurati  presso  l’INAIL contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e coperti da una assicurazione per la responsabilita’ civile verso  terzi,  con relativi oneri a carico  dell’istituzione  scolastica.

*Accordo Stato Regioni in materia di formazione lavoratori

*obblighi e responsabilità del dirigente scolastico

*il dirigente scolastico datore di lavoro

*Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola

*Registro nazionale scuola lavoro

This Post Has 0 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
Search