La formazione per la sicurezza sul lavoro è la prima misura di prevenzione e protezione…
Sicurezza stradale e tutela di salute e sicurezza sul lavoro.
Sicurezza stradale e tutela di salute e sicurezza sul lavoro. Firmato importante accordo tra Inail Umbria e Dipartimento della Pubblica Sicurezza per migliorare sicurezza stradale in occasione di lavoro
Firmato importante accordo tra Inail Umbria e Dipartimento della Pubblica Sicurezza in materia di sicurezza finalizzato alla promozione della cultura della sicurezza stradale, della prevenzione degli incidenti stradali e del miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro attraverso la riduzione delle malattie professionali, degli infortuni in occasione di lavoro e degli infortuni in itinere connessi all’utilizzo di veicoli stradali
Inail Umbria e Dipartimento della Pubblica Sicurezza collaboreranno per la realizzazione di:
a) una campagna promozionale destinata a tutti gli utenti della strada, attuali e futuri, con riferimento particolare ai lavoratori, sui corretti stili di guida, attraverso la realizzazione di strumenti di comunicazione pubblica, quali brochure, manifesti, web-advertising nonché l’organizzazione di incontri, privilegiando i giovani studenti, nell’intento di formare una coscienza diffusa attenta ai rischi e ai pericoli della strada;
b) una campagna informativa/formativa rivolta ai datori di lavoro e ai lavoratori, con particolare riguardo ai conducenti professionali di mezzi di trasporto e spostamento, sui rischi specifici del settore, anche attraverso la elaborazione e la diffusione di materiale informativo contenente buone prassi;
c) raccordo con le politiche e Iniziative già esistenti a livello territoriale tra i soggetti aderenti alla presente intesa, ma anche con quanto già in atto da parte dei soggetti Istituzionali del territorio (Regione, Spils-Asl , ecc.) e con il tavolo di Coordinamento regionale sulla Prevenzione e sicurezza ex. art. 7 T.U. 81/08;
d) incontri con Associazioni di categoria, Patronati, Enti bilaterali, Ordini professionali, Enti ed Istituzioni sui seguenti possibili temi:
– diffusione ed analisi dei dati sugli infortuni stradali nella Regione Umbria;
– iniziative ed azioni per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali connesse alla guida dei veicoli;
– valutazione del rischio stradale;
– aspetti medico legali della guida in sicurezza, compresa la valutazione degli stili di vita (dipendenza da fumo, alcool, droghe, ecc);
– aspetti salienti del Codice della Strada volti a prevenire gli accadimenti infortunistici.
L’INAIL Umbria nell’ambito dello specifico accordo si impegna a collaborare attraverso:
a) messa a disposizione di competenze amministrative, sanitarie, medico legali e tecniche del rischio;
b) attività di formazione ed informazione in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro con riferimento allo specifico settore della sicurezza stradale;
c) compartecipazione finanziaria per la realizzazione delle attività previste e per I’ eventuale acquisto di strumenti/dispositivi/presidi finalizzati alla prevenzione degli incidenti stradali, nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge e della normativa amministrativo-contabile dell’INAIL, secondo quanto specificato nell’art. 4.
Il Compartimento Polizia Stradale per il Lazio e L’Umbria si impegna a:
a) fornire le proprie competenze per le attività previste;
b) facilitare la partecipazione dei destinatari delle iniziative alle attività previste;
c) fornire, ove possibile, le sedi degli incontri.
Le attività avranno inizio a partire dalla sottoscrizione del presente Accordo per la durata di un triennio.
La scadenza potrà essere anticipata qualora il vigente Protocollo nazionale del 19 novembre 2015, della durata di tre anni non dovesse, contrariamente a quanto già informalmente specificato dalle relative due rappresentanza nazionali, essere rinnovato.
Per il conseguimento degli obiettivi e per la gestione delle fasi progettuali è costituito il “Tavolo di coordinamento” composto da sei componenti effettivi, di cui tre nominati dall’Inail – Direzione Regionale Umbria e tre nominati dal Compartimento Polizia Stradale per il Lazio e l’Umbria..
This Post Has 0 Comments