Skip to content

La tutela della salute e sicurezza nella polizia di Stato

Nei riguardi delle forze armate e di polizia, le disposizioni del D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81,  sono applicate tenendo conto delle effettive particolari esigenze connesse al servizio espletato o delle peculiarità organizzative individuate con decreti ministeriali da emanarsi con decreti dei ministri competenti.

La clausola di specificità surrichiamata, prevista dell’art.3, comma 2, ( ancora  in attesa di perfezionamento nella sola polizia di Stato) ha introdotto una sorta di equivoco interpretativo e per diverso tempo e vari motivi rallentato la corretta applicazione della normativa prevenzionistica e la promozione di una adeguata cultura della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.

Tale rallentamento ha trovato sponda nella previsione dell’art.13, comma 1bis, ove si stabilisce che nei luoghi di lavoro delle forze armate e delle forze di polizia, la vigilanza sulla applicazione delle normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro e svolta esclusivamente dai servizi sanitari e tecnici istituti presso le predette amministrazioni.

La morte in servizio di alcuni operatori e una diversa sensibilità del capo della polizia, hanno di recente avviato una stagione di sensibilizzazione degli operatori e di responsabilizzazione del personale incaricato,  nella propria funzione di datore di lavoro, dirigente, rspp e preposto

Soprattutto queste figure sono chiamate a  recuperare il gap informativo, formativo e di esperienza professionale maturato negli anni dai propri omologhi del settore privato, cimentandosi con precisi obblighi e responsabilità penali,  nella complessa attività di individuazione dei pericoli e di valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza, anche in presenza del dovere di intervento in situazioni di personale esposizione al pericolo.

Inoltre, per quanto concerne il datore di lavoro, questa figura è ancora oggetto di discussione con particolare riferimento alla necessità o meno che tale individuazione sia accompagnata da una apposita delega. Nelle amministrazioni pubbliche, ha infatti ribadito la suprema Corte di Cassazione, il datore di lavoro è per disposizione legislativa il dirigente al quale spettano i poteri gestionali, decisionali e di spesa ovvero il funzionario non avente qualifica dirigenziale nei soli casi in cui quest’ultimo sia preposto ad un ufficio avente autonomia gestionale e che in ogni caso non è necessaria alcuna delega dal parte dell’amministrazione di appartenenza.

scheda seminario normativa tutela polizia di stato

banner corso di formazione

 

 

 

 

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Cerca